Configurazione di una stampante

Ci sono numerose possibilità di modifica delle caratteristica di una stampante.
In ogni caso, tutte queste impostazioni possono essere gestite tramite il programma applicativo con il quale si è creato il documento da inviare in stampa
Tuttavia, il primo metodo presenta alcune limitazioni poiché le proprietà che si possono impostare sono contestuali alle applicazioni, molte delle quali prevedono una serie di sotto-opzioni per la gestione della stampante che non eguagliano in ogni caso quelle proposte dalla finestra Proprietà della stampante gestita da Windows. Eaminiamo la finestra Proprietà di una stampante (tasto dx del mouse sull'icona )riferendoci ad un esempio specifico.

Scelta di una stampante

Andare sulla cartella di sistema Stampanti, cliccare con il bottone destro del mouse sulla stampante in esame e scegliere dal back-menu visualizzato la voce Proprietà.
Sarà attivata la finestra Proprietà della stampante dove è possibile modificare le impostazioni mediante le cartelle:
-Generale -Dettagli -Gestione colori -Condivisione -Installazione -Caratteristiche -Colore -Interventi -Dos.



La cartella Generale, è semplicemente destinata all'inserimento di un commento sulla stampante, casella Commento, ad esempio quando è disponibile o lo scopo per cui viene utilizzata
Nell'esempio in figura è stata inserita la frase "Stampante della segreteria" (freccia rossa). Se la stampante è condivisa, il commento sarà visualizzato anche nei computer che la condividono.



Tramite la cartella Dettagli della finestra delle proprietà è possibile impostare come i documenti saranno inviati alla stampante.
Tramite il menu a discesa Stampa utilizzando il seguente driver (freccia rossa), è possibile scegliere quale driver utilizzare per il processo di stampa (sempre nel caso che siano stati installati più di un driver per il controllo della stampante).
Gli altri campi della cartella sono destinati alla selezione della porta di comunicazione, Stampa su: (freccia verde) e all'Impostazione dei tempi di attesa (freccia blu).
I pulsanti Connetti porta stampante e Disconnetti porta stampante permettono di utilizzare una stampante in rete.
Si tratta di una funzione necessaria quando si utilizzano programmi MS-DOS o vecchie applicazioni Windows.
La maggior parte dei programmi Windows , tuttavia, sono stati concepiti per utilizzare una stampante specifica e non la porta a cui questa è collegata (ad es. LPT2:); al contrario, le applicazioni MS-DOS possono inviare le informazioni di stampa solo alla porta alla quale è collegata la stampante.
Se non si ha fisicamente a disposizione una stampante di rete, l'attivazione del pulsante Connetti porta stampante "inganna" MS-DOS facendogli credere che la porta di comunicazione "LPT2:" (nella maggior parte dei casi non prevista sui computer) corrisponda a una stampante locale.
In effetti i dati di stampa inviati alla porta " LPT2:" vengono automaticamente reindirizzati alla porta di rete. Se al sistema non è collegata alcuna stampante si potrà connettere la porta "LPT1:" e ridirezionare i dati di stampa alla stampante di rete.
Nel caso, infine, in cui al computer sia collegata una sola stampante locale, i dati potranno essere reindirizzati alla porta di comunicazione "LPT2:" o "LPT3:".
Se si clicca sul pulsante Imposta spooler è aperta una finestra di dialogo che permette di impostare i parametri per governare l'intervento dello spooler nel corso del processo di stampa.


Nella maggior parte dei casi sarebbe opportuno attivare lo spooler poiché in tal modo si determina una rapida restituzione del controllo del computer all'utente consentendogli, così, di continuare a lavorare in concomitanza con un processo di stampa.
L'attivazione dello spooler di stampa genera su disco rigido una copia temporanea del documento da stampare le cui informazioni saranno quindi inviate alla stampante in background.
Dalla stessa finestra è anche possibile impostare le opzioni di seguito elencate.
Selezionare un "Formato dati di spool" RAW invece che EMF. La differenza tra i due formati è che la stampa con EMF risulta sensibilmente più rapida poiché il file di spooler temporaneo è di dimensioni più contenute.
Attivare l'opzione "Invia direttamente alla stampante": disabilita l'uso dello spooler di stampa, bloccando così il computer fino a quando non si è concluso l'intero processo di stampa.
Selezionare "Aumenta la permanenza nello spooler in modo da velocizzare il processo di stampa": velocizza la liberazione del sistema poiché tutte le operazioni di formattazione della pagina vengono calcolate in memoria e sul disco viene memorizzato un file temporaneo contenente un semplice file di di stampa e nessuna informazione sarà inviata alla stampante fino a che l'intero documento non sia stato completamente salvato su disco.
Selezionare "Riduci la permanenza nello spooler in modo da risparmiare spazio su disco": avvia il processo di stampa non appena è stata formattata la prima pagina del documento, procedendo quindi alla formattazione della pagina successiva e così via.
Le due ultime opzioni sono normalmente disattivate a meno che il driver della stampante non prevede la possibilità di stampa bidirezionale.



Ritornando alla carella Dettagli, il pulsante Imposta porta apre una finestra nella quale è possibile specificare se i documenti stampati da applicazioni MS-DOS devono essere gestiti dallo spooler.
Le due cartelle sinora esaminate, Generale e Dettagli, sono state descritte in dettaglio ed hanno valore generale nel senso che riguardano tutte le stampanti.
Le altre cartella, della finestra Proprietà della stampante, si diversificano a secondo del tipo di stampante. Riferendoci ad una stampante specifica stampante in esempio elenchiamo le altre cartelle con una breve descrizione.
La cartella Gestione colori consente di aggiungere e rimuovere associazioni di profilo per la stampante che possono influenzare i colori dei documenti stampanti.
Condivisione permette di condividere o meno la stampante con altri computer di una rete.
La cartella DOS serve ad impostare il Formato carta (A4, buste, legale, ecc.) ed i Set di caratteri usati per i programmi DOS.
Interventi consente di effettuare alcune operazioni di manutenzione e controllo del perfetto funzionamento della stampante, quali: Allineare le cartucce di stampa, Pulire le cartucce di stampa, Stampare una pagina di prova, Eseguire il test di comunicazione della stampante.
Colore serve ad attivare o disattivare la Stampa in scala di grigi.
Caratteristiche permette di scegliere la stampa su due facciate, l'orientamento (orrizzontale o verticale) del foglio di stampa e il numero di copie che si desidera stampare.
Infine la cartella Installazione consente di scegliere la Qualità di stampa, il Formato carta, il Tipo di carta, e specificare se trattasi di carta a fogli o a rullo continuo ( trattore)
Nel nostro caso settare
1) Orientamento verticale
2) Qualità di stampa bassa per poter ottimizzare la velocità di stampa
3) Tipo di carta modulo continuo/ trattore
4) Formato carta US Std Fanfold ( nel caso nono lo si trovasse settare un formato di carta di altezza necessariamente di 11 pollici e larghezza maggiore possibile) In generale, essendo molteplici i parametri che si possono impostare e diversificandosi a secondo della stampante o del contesto in cui si opera è comunque difficile se non impossibile riuscire a ricordarsi tutti i parametri su cui si può agire.
In questi casi è utile fare uso del "context help" (aiuto di contesto) o "Guida rapida" disponibile proprio in questo tipo di finestre dove è richiesto di fare delle scelte. La guida si attiva cliccando con il mouse sulla piccola icona a forma di punto interrogativo in alto a destra della finestra vicino al bottone di chiusura della finestra stessa (X). Il puntatore del mouse assumerà la forma di un punto interrogativo e cliccando sopra l'argomento di interesse comparirà in evidenza una finestra che ne descrive il suo significato ed utilizzo.
NOTA:
Se si sta utilizzando un PC con windows 98 c'è una ulteriore configurazione da apportare:
selezionare avvia (start) --> stampanti (printers)
selezionare la stampante che verrà utilizzata per la stampa da ITS e cliccare con tasto destro.
scegliere proprietà-->foglio-->Pulsante area non stampabile.
inserire tutti 0 .
Stampa pagina di prova
In quest'ultima finestra di configurazione è richiesto se si desidera avviare la stampa di una pagina di prova per verificare il corretto funzionamento della stampante.

Selezionare "Si (scelta consigliata)" e quindi cliccare su Fine per concludere il processo di installazione della stampante e avviare la stampa della pagina di prova.
E' possibile che Windows richieda l'inserimento del CD di installazione dal quale copierà il driver per la stampante così impostata.
Al termine della copia verrà avviata la stampa della pagina di prova (nel caso è stata scelta questa opzione).
La procedura descritta può essere usata sia per l'installazione di una stampante locale che di una di rete.
Per la stampante di rete, in alternativa, si può seguire una procedura molto più semplice ed immediata. E' sufficiente, infatti, trascinare con il mouse l'icona corrispondente dalla cartella Stampanti del computer remoto dove è localmente installata all'interno della propria cartella Stampanti: in questo modo verrà copiato il corretto driver di controllo senza dover accedere alla finestra di installazione guidata di una stampante.
Configurazione di una stampante
Ci sono numerose possibilità di modifica delle caratteristica di una stampante. In ogni caso, tutte queste impostazioni possono essere gestite tramite il programma applicativo con il quale si è creato il documento da inviare in stampa (in genere, voce Stampa del menu File dell'applicazione), oppure agendo bella cartella Stampanti in Risorse del computer
Tuttavia, il primo metodo presenta alcune limitazioni poiché le proprietà che si possono impostare sono contestuali alle applicazioni, molte delle quali prevedono una serie di sotto-opzioni per la gestione della stampante che non eguagliano in ogni caso quelle proposte dalla finestra Proprietà della stampante gestita da Windows .
Esaminiamo la finestra Proprietà di una stampante riferendoci ad un esempio specifico
Andare sulla cartella di sistema Stampanti, cliccare con il bottone destro del mouse sulla stampante in esame e scegliere dal back-menu visualizzato la voce Proprietà.
Sarà attivata la finestra Proprietà della stampante dove è possibile modificare le impostazioni mediante le cartelle:
Generale,
Dettagli,
Gestione colori,
Condivisione,
Installazione,
Caratteristiche,
Colore,
Interventi,
Dos.
La cartella Generale, è semplicemente destinata all'inserimento di un commento sulla stampante, casella Commento, ad esempio quando è disponibile o lo scopo per cui viene utilizzata
Nell'esempio in figura è stata inserita la frase "Stampante della segreteria" (freccia rossa). Se la stampante è condivisa, il commento sarà visualizzato anche nei computer che la condividono.

Tramite la cartella Dettagli della finestra delle proprietà è possibile impostare come i documenti saranno inviati alla stampante.
Tramite il menu a discesa Stampa utilizzando il seguente driver (freccia rossa), è possibile scegliere quale driver utilizzare per il processo di stampa (sempre nel caso che siano stati installati più di un driver per il controllo della stampante).
Gli altri campi della cartella sono destinati alla selezione della porta di comunicazione, Stampa su: (freccia verde) e all'Impostazione dei tempi di attesa (freccia blu).
I pulsanti Connetti porta stampante e Disconnetti porta stampante permettono di utilizzare una stampante in rete.
Si tratta di una funzione necessaria quando si utilizzano programmi MS-DOS o vecchie applicazioni Windows.
La maggior parte dei programmi Windows , tuttavia, sono stati concepiti per utilizzare una stampante specifica e non la porta a cui questa è collegata (ad es. LPT2:); al contrario, le applicazioni MS-DOS possono inviare le informazioni di stampa solo alla porta alla quale è collegata la stampante.